· 4 min read

Il Ruolo della Formulazione VSL3 nel Riequilibrio del Microbiota

Cosa sono i Probiotici e Qual è il Loro Meccanismo d’Azione?

I probiotici sono definiti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come “microrganismi vivi che, se somministrati in quantità adeguate, conferiscono un beneficio per la salute dell’ospite”. Il loro campo d’azione primario è il microbiota intestinale, un complesso ecosistema di trilioni di batteri, virus e funghi che risiede nel nostro tratto digerente e svolge funzioni vitali per la fisiologia umana.

Un integratore probiotico di alta qualità è formulato per veicolare ceppi batterici specifici in grado di colonizzare l’intestino e promuovere uno stato di eubiosi, ovvero un equilibrio microbico ottimale.

Per essere efficaci, i ceppi probiotici devono possedere caratteristiche precise:

  • Gastro-resistenza: La capacità di sopravvivere al transito attraverso l’ambiente acido dello stomaco e all’azione dei sali biliari.
  • Capacità di Adesione: L’abilità di aderire alle cellule epiteliali della mucosa intestinale, un prerequisito per la colonizzazione.
  • Azione Antagonista: La facoltà di competere con potenziali microrganismi patogeni, sottraendo loro nutrienti e siti di adesione.

L’efficacia di un probiotico è strettamente dose-dipendente. È necessario un apporto quantitativo sufficiente di Unità Formanti Colonia (UFC) per influenzare positivamente l’equilibrio del microbiota. Tra i generi batterici più studiati e utilizzati a questo scopo figurano i Lactobacillus e i Bifidobacterium.


Analisi della Formulazione Probiotica VSL3

VSL3 è un integratore probiotico ad alta concentrazione, oggetto di numerosi studi clinici. È classificato come alimento a fini medici speciali, concepito per la gestione dietetica della disbiosi intestinale, ovvero un’alterazione qualitativa e quantitativa del microbiota.

La sua peculiarità risiede nell’elevatissima concentrazione e nella specifica miscela di otto ceppi batterici vivi e liofilizzati, selezionati e combinati in proporzioni studiate per agire in sinergia:

  • Streptococcus thermophilus
  • Bifidobacterium breve
  • Bifidobacterium longum
  • Bifidobacterium infantis
  • Lactobacillus acidophilus
  • Lactobacillus plantarum
  • Lactobacillus paracasei
  • Lactobacillus delbrueckii subsp. bulgaricus

Questa combinazione multi-ceppo mira a supportare la biodiversità microbica, un fattore chiave per la salute intestinale.

Applicazioni Cliniche e Indicazioni d’Uso dei Probiotici

L’integrazione con probiotici viene raccomandata in diverse condizioni caratterizzate da disbiosi intestinale, tra cui:

  • Terapie antibiotiche che alterano la flora batterica.
  • Episodi di gastroenterite acuta.
  • Diete sbilanciate o stati di stress psicofisico.
  • Condizioni infiammatorie a carico dell’apparato genitale femminile, spesso correlate all’equilibrio del microbiota intestinale.

Evidenze Scientifiche su VSL3

La formulazione VSL3 è stata specificamente investigata in ambito clinico, spesso in associazione alle terapie convenzionali, per la gestione di patologie intestinali croniche. Studi scientifici hanno esplorato la sua efficacia come coadiuvante nel trattamento di condizioni quali:

  • Colite ulcerosa: Per il mantenimento della remissione.
  • Pouchite: Un’infiammazione della tasca ileale post-colectomia.
  • Sindrome dell’Intestino Irritabile (IBS): Per la modulazione della sintomatologia.

È fondamentale sottolineare che VSL3 non si sostituisce alla terapia farmacologica, ma può rappresentare un valido supporto dietetico sotto controllo medico.


Guida alle Diverse Formulazioni di VSL3

VSL3 è disponibile in diverse formulazioni per rispondere a esigenze specifiche di dosaggio e modalità di assunzione.

VSL3 in Bustine (450 Miliardi di UFC)

Questa è la formulazione a più alta concentrazione, contenente 450 miliardi di cellule batteriche vive per bustina. È indicata nelle fasi acute di disbiosi o quando è richiesto un intervento di riequilibrio particolarmente intenso.

  • Modalità d’uso: Il contenuto della bustina va disciolto in un liquido freddo e non gassato (acqua, yogurt, succo di frutta) e consumato immediatamente.
  • Dosaggio: Generalmente da 1 a 2 bustine al giorno, secondo indicazione medica.
  • Conservazione: Il prodotto va conservato in frigorifero ($2-8°C$) per preservare la vitalità dei batteri.
  • Caratteristiche: Non contiene glutine, lattosio, coloranti, conservanti né edulcoranti sintetici.

VSL3 in Capsule (112 Miliardi di UFC)

Ogni capsula apporta 112 miliardi di microrganismi vivi, rappresentando un’alternativa pratica per il mantenimento o per necessità di dosaggio inferiori. Questa formulazione è spesso considerata utile per supportare l’equilibrio della flora batterica nel lungo periodo e per preservare il benessere dell’ecosistema uro-genitale femminile.

Formulazioni Pediatriche: Sticks Orosolubili e Gocce

Le alterazioni del microbiota sono comuni anche in età pediatrica, a seguito di infezioni, terapie antibiotiche o squilibri dietetici. VSL3 offre soluzioni studiate per facilitarne l’assunzione da parte di bambini e ragazzi.

  • VSL3 in Sticks Orosolubili: Si sciolgono direttamente in bocca o, per i più piccoli, possono essere disciolti in un liquido freddo.
  • VSL3 in Gocce: Ideale per la prima infanzia, permette un dosaggio preciso (es. 10 gocce apportano circa 5 miliardi di UFC).

Avvertenze e Raccomandazioni Finali

  • Consulto Medico: Sebbene VSL3 sia un integratore, è fondamentale consultare il proprio medico o pediatra prima di iniziare l’assunzione, specialmente in presenza di patologie croniche, in gravidanza o per l’utilizzo in bambini al di sotto dei tre anni.
  • Non Superare le Dosi: Attenersi sempre al dosaggio consigliato dal medico o riportato sulla confezione.
  • Stile di Vita: Gli integratori probiotici non sostituiscono in alcun modo una dieta varia ed equilibrata e uno stile di vita sano. La loro efficacia è massimizzata all’interno di un approccio complessivo al benessere.
  • Conservazione: La corretta conservazione in frigorifero è cruciale per garantire la vitalità e, di conseguenza, l’efficacia del prodotto.
    Share:
    Back to Blog